La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali.
Compito primario della biblioteca pubblica è offrire risorse e servizi, con una varietà di mezzi di comunicazione, per soddisfare le esigenze individuali e collettive di istruzione, informazione e sviluppo personale, compreso lo svago e l’impiego del tempo libero.
(Manifesto IFLA/Unesco sulle biblioteche pubbliche, 1994)
Promuove la lettura in tutte le sue possibili forme, valorizza il patrimonio librario e documentario in suo possesso.
L’iscrizione ai servizi della biblioteca è libera e gratuita previa presentazione di un documento di identità e sottoscrivendo l’informativa per la Privacy e termini di utilizzazione.
E’ possibile fare fotocopie e stampe entro i limiti di legge e dietro il pagamento di un corrispettivo stabilito annualmente con Delibera di Giunta.
In biblioteca sono disponibili, solo su prenotazione e gratuitamente, due postazioni pc fisse con possibilità di accesso alla rete Internet e due salette studio per un totale di circa 20 posti.
Le regole sul prestito del patrimonio sono condivise con tutte le biblioteche afferenti alla Fondazione per Leggere.
Privacy:
Informativa privacy biblioteca comunale
Informativa privacy all’uso delle immagini e delle riprese audio e video